top of page

MPY - My Personal Yoga Milano

PINCHA MAYURASANA - DEL PAVONE VEICOLO DI SARASVATI E SKANDA

  • Fabio - My Personal Yoga
  • 1 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Prima di mostrare le sue stupende piume, il pavone alza la coda in verticale.

Questa posizione eretta assunta dal pavone prima di iniziare la sua danza per conquistare la femmina è conosciuta nello Yoga come Pincha Mayurasana e lo rappresenta in tutta la sua maestosità.

In questo asana il corpo dello yogi si solleva in verticale e resta in equilibrio sui soli avambracci, acquistando la sensazione di leggerezza propria della piuma.

Il pavone si serve della ruota anche per allontanare e spaventare gli altri animali e la sua determinazione deve essere un esempio nella nostra vita quotidiana quando dobbiamo affrontare le difficoltà e cancellare dalla nostra mente la visione negativa delle cose. Pincha Mayurasana é un asana che aiuta il praticante a superare le paure e le ansie attraverso lo sviluppo della concentrazione e dell'equilibrio sia mentale che fisico. Aumenta l'afflusso di sangue al cervello, riducendo lo stress e creando una sensazione di purezza e pace. Rinforza l'intero corpo, in particolare le spalle e l'addome. Questo asana apre Ajna Chakra; la posizione del capo e lo sguardo rivolto verso il suolo consentono all'energia di scorrere verso il terzo occhio, a beneficio dello sviluppo della abilità mentale dello yogi Aumenta inoltre il flusso del Prana, dell'energia vitale. Secondo la tradizione indiana Sarasvati, Madre dei Veda, creatrice della lingua sanscrita, dea delle arti, della scienza e dell’eloquenza, cavalca un pavone; lo stesso volatile appare accanto a Visnu armato di arco.

Nel primo caso rappresenta l’aspetto pacifico e femminile del creato mentre nel secondo quello guerriero e maschile.

Questo dualismo sembra avere le sue radici nel ruolo di simbolo dell’immortalità, espressa con la muta annuale del piumaggio.

Il pavone é anche il veicolo di Kartikeya, il dio della guerra.

Nella tradizione induista, il pavone di Skanda uccide i serpenti che simboleggiano le passioni della carne e l’attaccamento al tempo. In Tibet il pavone è simbolo della trasformazione positiva di qualsiasi situazione negativa e si narra possa ingerire veleni senza risentirne.

Tradizionalmente è associato ad Amitabha, il Buddha saggio e misericordioso che regna sul “Sukhavati“, il paradiso occidentale, detto la “Terra Pura“.

Quelli che rinascono nella Terra Pura sperimentano la gioia di sentire Amitabha insegnare il dharma fino a quando non sono pronti ad entrare nel Nirvana.

 
 
 
IMG_20190906_175111_edited.jpg
OM.gif

© 2016 - 2019 by MY PERSONAL YOGA - Milano

bottom of page